Rifasamento carichi elettrici - DMT GROUP SRL - dmtgroup.it

Rifasamento carichi elettrici

Rifasatore

I carichi induttivi, quali i motori elettrici e le lampade fluorescenti, determinano lo sfasamento della corrente rispetto alla tensione, con determinate conseguenze:

  • aumento della corrente circolante nei conduttori, che impone il loro sovradimensionamento e possibili problemi per surriscaldamento,
  • cadute di tensione nella rete di distribuzione interna,
  • riduzione della potenza attiva trasportabile lungo i cavi.

La normativa sul trasporto (delibera Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas 228/01), adeguando il provvedimento CIP 11/78 alle nuove regole, prevede penali per bassi fattori di potenza.
Penale valida quando il cosø scende sotto 0,9 e 0,8 rispettivamente.
Ad un cosø di 0,75 corrisponde una spesa intorno al 5% della bolletta complessiva, dello stesso ordine di grandezza del corrispettivo fisso e di potenza.

In sede di intervento per il rifasamento dei carichi può essere conveniente verificare la presenza di componenti armoniche della corrente al fine di intervenire in modo più organico e razionale.

Da quanto detto sull’origine del fenomeno, gli effetti negativi dovuti al basso fattore di potenza, così come le armoniche, si evitano anzitutto con una progettazione intelligente della rete, con un giusto dimensionamento dei componenti elettrici e con una corretta disposizione delle utenze e dell’inserimento di filtri ed altri dispositivi.

In aggiunta ed in accordo con gli accorgimenti progettuali, lo sfasamento dei carichi elettrici si risolve installando una o più batterie di condensatori, al fine di riportare il cosø appena sopra a 0,9. I tempi di ritorno dell’investimento sono molto brevi, generalmente inferiori all’anno.

A seconda della struttura interna dell’azienda/ente i condensatori possono essere ubicati in cabina, presso le utenze induttive o in entrambi i luoghi. La seconda è la soluzione ottimale e più razionale da un punto di vista tecnico, in quanto rifasare in prossimità delle utenze che assorbono energia reattiva consente di ridurre al minimo le perdite nella rete interna. E’ sicuramente consigliabile in presenza di forti carichi induttivi (grandi motori, ad esempio).
Quando lo sfasamento è dovuto ad una molteplicità di piccole utenze diffuse risulta più praticabile la prima soluzione, che evita il pagamento di penali ma non elimina sovraccarichi e problemi sulla rete interna.
Spesso si ricorre ad un giusto mix delle due soluzioni in modo da massimizzare i vantaggi.

E’ importante porre attenzione ai dispositivi di inserzione e distacco automatico delle batterie di condensatori per evitare che essi sfasino in anticipo la corrente quando i dispositivi induttivi vengono spenti. In generale, trovandosi in presenza di carichi variabili nel corso della giornata, è essenziale prevedere la presenza di tali sistemi di controllo.

Per ricevere maggiori informazioni, clicca qui


Fotovoltaico

Efficienza energetica

Impiantistica generale

Incentivi