- Home
- soluzioni
- Efficienza energetica
- Isolamento termico
Isolamento termico
Per isolamento termico di un edificio si intende il ricorso a soluzioni tecnologiche e costruttive tali da ridurre le perdite di calore verso l’esterno durante l’inverno e l’ingresso del calore in un edificio durante l’estate.
Un buon isolamento termico garantisce:
- riduzione delle perdite di calore
- clima confortevole negli ambienti interni
- riduzione delle spese di riscaldamento
- riduzione dei ponti termici
- assenza di vizi costruttivi
- assenza di umidità e di muffe
- allungamento della durata di vita dell’edificio
L’indicatore fondamentale per misurare la perdita di calore degli elementi di un edificio è il Coefficiente di Trasmittanza termica o valore U.
Più basso è il valore U, minore l’energia dispersa attraverso l’elemento costruttivo analizzato.
Il valore U indica la quantità di calore, espressa in watt, che attraversa un metro quadrato di superficie di un elemento costruttivo di un certo spessore, a fronte di una differenza di temperatura di 1 Kelvin.
Un buon isolamento termico delle singole parti costruttive favorisce una migliore qualità abitativa degli ambienti interni dell’edificio.
Un altro vantaggio dell’isolamento termico è quello di impedire o ridurre ponti termici, che sono la principale causa della formazione di muffe all’interno degli ambienti.
In ogni situazione occorre valutare il materiale da utilizzare per avere una coibentazione migliore per l’edificio.
Per ricevere maggiori informazioni, clicca qui